I corsi di Aiace Torino si rivolgono alle scuole di ogni ordine e grado, seguendo tre principali linee di intervento che riguardano il cinema quali: LINGUAGGIO, STRUMENTO, AZIONE.
Seguendo questa direzione, il cinema diventa uno STRUMENTO per affrontare le materie curricolari (storia, letteratura, arte, scienze) da un’altra prospettiva, attingendo a sequenze particolarmente esemplificative per impostare le lezioni.
Come LINGUAGGIO, il cinema viene indagato sia per il suo modo di raccontare (e di raccontarsi), sia come espressione artistica con i suoi codici e la sua estetica.
Infine, il cinema viene proposto come AZIONE con la possibilità di impostare le lezioni secondo la metodologia del learning by doing.
In questo modo, gli studenti (e i loro insegnanti) hanno l’opportunità di confrontarsi con i mestieri del cinema, sia dietro la macchina da presa (con l’obiettivo di realizzare film che seguono le fasi di progettazione e post-produzione di un prodotto audiovisivo), sia acquisendo lo spirito critico necessario per la professione di critico cinematografico. I corsi seguono la metodologia dell’apprendimento cooperativo e promuovono, da un lato, il lavoro di gruppo e, dall’altro, la possibilità di un apprendimento cooperativo, in cui ognuno porta le proprie conoscenze e competenze e le mette in rete.