WordPress database error: [Disk full (/var/tmp/#sql_3c64_1); waiting for someone to free some space...]
SELECT COLLATION_NAME FROM information_schema.columns WHERE TABLE_SCHEMA = 't4c_base' AND TABLE_NAME = 'tc_icl_strings' AND COLUMN_NAME = 'context'

Errore sul database di WordPress: [Disk full (/var/tmp/#sql_3c64_1); waiting for someone to free some space...]
SHOW FULL COLUMNS FROM `tc_options`


Notice: Undefined index: options in /var/www/vhosts/trainers4creativity.eu/httpdocs/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/theme-builder/widgets/site-logo.php on line 192
AIACE TORINO Didactical Program - Trainers4Creativity

Errore sul database di WordPress: [Disk full (/var/tmp/#sql_3c64_1); waiting for someone to free some space...]
SELECT tc_posts.* FROM tc_posts INNER JOIN tc_postmeta ON ( tc_posts.ID = tc_postmeta.post_id ) INNER JOIN tc_postmeta AS mt1 ON ( tc_posts.ID = mt1.post_id ) WHERE 1=1 AND ( tc_postmeta.meta_key = '_elementor_priority' AND ( ( mt1.meta_key = '_elementor_location' AND mt1.meta_value = 'elementor_head' ) ) ) AND tc_posts.post_type = 'elementor_snippet' AND ((tc_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY tc_posts.ID ORDER BY tc_postmeta.meta_value+0 ASC

Errore sul database di WordPress: [Disk full (/var/tmp/#sql_3c64_1); waiting for someone to free some space...]
SELECT tc_posts.* FROM tc_posts INNER JOIN tc_postmeta ON ( tc_posts.ID = tc_postmeta.post_id ) INNER JOIN tc_postmeta AS mt1 ON ( tc_posts.ID = mt1.post_id ) WHERE 1=1 AND ( tc_postmeta.meta_key = '_elementor_priority' AND ( ( mt1.meta_key = '_elementor_location' AND mt1.meta_value = 'elementor_body_start' ) ) ) AND tc_posts.post_type = 'elementor_snippet' AND ((tc_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY tc_posts.ID ORDER BY tc_postmeta.meta_value+0 ASC

Errore sul database di WordPress: [Disk full (/var/tmp/#sql_3c64_1); waiting for someone to free some space...]
SELECT tc_posts.* FROM tc_posts LEFT JOIN tc_term_relationships ON (tc_posts.ID = tc_term_relationships.object_id) WHERE 1=1 AND ( tc_term_relationships.term_taxonomy_id IN (148) ) AND tc_posts.post_type = 'nav_menu_item' AND ((tc_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY tc_posts.ID ORDER BY tc_posts.menu_order ASC

AIACE TORINO Didactical Program

Descrizione

I corsi di Aiace Torino si rivolgono alle scuole di ogni ordine e grado, seguendo tre principali linee di intervento che riguardano il cinema quali: LINGUAGGIO, STRUMENTO, AZIONE.

Seguendo questa direzione, il cinema diventa uno STRUMENTO per affrontare le materie curricolari (storia, letteratura, arte, scienze) da un’altra prospettiva, attingendo a sequenze particolarmente esemplificative per impostare le lezioni.

Come LINGUAGGIO, il cinema viene indagato sia per il suo modo di raccontare (e di raccontarsi), sia come espressione artistica con i suoi codici e la sua estetica. 

Infine, il cinema viene proposto come AZIONE con la possibilità di impostare le lezioni secondo la metodologia del learning by doing. 

In questo modo, gli studenti (e i loro insegnanti) hanno l’opportunità di confrontarsi con i mestieri del cinema, sia dietro la macchina da presa (con l’obiettivo di realizzare film che seguono le fasi di progettazione e post-produzione di un prodotto audiovisivo), sia acquisendo lo spirito critico necessario per la professione di critico cinematografico. I corsi seguono la metodologia dell’apprendimento cooperativo e promuovono, da un lato, il lavoro di gruppo e, dall’altro, la possibilità di un apprendimento cooperativo, in cui ognuno porta le proprie conoscenze e competenze e le mette in rete.

Target Audience

From kids of 4 years old to youngsters up to 20/24 years old.
Every school grade.

Competenze sviluppate

  • Narrazione
  • Lavoro di gruppo
  • Riflessione collaborativa
  • Competenze audiovisive (ideazione, scrittura, riprese, montaggio, sonorizzazione, postproduzione, ecc.)

Perché è una buona pratica nel settore

L’approccio proposto dai corsi di AIACE ha il pregio di indagare e utilizzare il linguaggio audiovisivo in diverse declinazioni.

Gli approcci particolarmente interessanti sviluppati dal progetto sono:LA STORIA VISTA COME MAI PRIMA: un corso per affrontare periodi o giorni storici entrati nella memoria storica attraverso la riproposizione e l’analisi di sequenze cinematografiche di film.

  • Lezione singola di 2 ore.
  • Per ragazzi e giovani dai 14 ai 19 anni

In accordo con l’insegnante, è possibile programmare la lezione approfondendo un periodo storico o un momento significativo della storia antica, moderna o contemporanea in modo che il cinema funga da strumento per approfondire aspetti didattici. Il corso può essere utilizzato anche per altre materie come: letteratura, arte, materie scientifiche.

SELFIE, RACCONTARE IL SÉ CON GLI AUDIOVISIVI
Nell’era della selfie generation, il cinema diventa un mezzo per raccontarsi e raccontare la propria realtà scolastica. Il corso strutturato in 5 incontri è rivolto ai ragazzi delle scuole medie e fornisce le linee guida per la creazione di un diario audiovisivo in cui i ragazzi sono al centro della narrazione.

  • 5 lezioni di 2 ore.
  • Per ragazzi dagli 11 ai 13 anni

Team di formazione

Vari esperti nei settori di interesse

 

Durata proposta

Durata delle variabili in relazione al corso scelto

Organizzazione promotrice

AIACE Torino

Anno di inizio

2000

Links

Errore sul database di WordPress: [Disk full (/var/tmp/#sql_3c64_1); waiting for someone to free some space...]
SELECT tc_posts.* FROM tc_posts INNER JOIN tc_postmeta ON ( tc_posts.ID = tc_postmeta.post_id ) INNER JOIN tc_postmeta AS mt1 ON ( tc_posts.ID = mt1.post_id ) WHERE 1=1 AND ( tc_postmeta.meta_key = '_elementor_priority' AND ( ( mt1.meta_key = '_elementor_location' AND mt1.meta_value = 'elementor_body_end' ) ) ) AND tc_posts.post_type = 'elementor_snippet' AND ((tc_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY tc_posts.ID ORDER BY tc_postmeta.meta_value+0 ASC

Errore sul database di WordPress: [Disk full (/var/tmp/#sql_3c64_1); waiting for someone to free some space...]
SHOW FULL COLUMNS FROM `tc_options`